1. Oggetto del Contratto
Il presente Contratto ha ad oggetto la definizione dei termini e delle condizioni per la fornitura dei Servizi al Partner, a fronte del pagamento dei corrispettivi definiti nel Documento di Sintesi “Costi”
I Servizi forniti da DPAY comprendono:
● Gestione del Database degli iscritti al Circuito;
● Emissione monetaria rif. Partner del circuito;
● Tenuta del conto crediti in moneta complementare;
● Il deposito del capitale fiduciario online del 30% del plafond sul conto del Partner (SOLO PER AZIENDE);
● La Gestione dei flussi delle Operazioni di pagamento (crediti scambiati), associati al Conto per mezzo della Web Application;
● La Gestione variabile dei Plafond di Partecipazione (SOLO PER AZIENDE);
● La Gestione meritocratica dei flussi di presentazione del circuito, secondo la logica Sponsor Manager;
● La Gestione del MarketPlace
il Partner agisce strettamente nel quadro della sua attività professionale e, pertanto, prende atto che al presente Contratto non sono applicabili le disposizioni del D. Lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (c.d. “codice del consumo”).
2. Uso dei Servizi
I Servizi sono forniti al Partner attraverso l’accesso alla Web Application che è stato loro attribuito. Il profilo di accesso è descritto nell’allegato 2 - Diritti degli Utenti. Il Partner, attraverso il suo Titolare, accetta espressamente di agire in maniera conforme alle condizioni del presente Contratto.
3. Condizioni di sottoscrizione
il Partner garantisce di agire per conto proprio a fini professionali e di avere sede o essere residente in Italia. il Partner garantisce espressamente di possedere una delle forme giuridiche accettate da DPAY, indicate di seguito: Forme Giuridiche Autorizzate. Non possono iscriversi al circuito DPAY presso DPAY SRL le persone giuridiche o fisiche che esercitano un’attività in uno dei settori indicati di seguito: Attività Vietate. Il Partner garantisce espressamente il proprio Plafond di partecipazione al circuito e ne dichiara la liquida e immediata disponibilità.
4. Condizioni tariffarie
I Servizi sono forniti al il Partner a fronte del versamento delle somme riportate nel documento di sintesi. Le Condizioni tariffarie definiscono il piano “all Inclusive” dedicato al Partner. Le Parti convengono che esse costituiscono parte integrante del Contratto e la loro modifica è soggetta all'articolo 7 del Titolo 1 del Contratto. Le Condizioni tariffarie sono suddivise in Canone di Abbonamento Annuale, Costi di Transazione, Royalty e Bonus, così come riportato nel documento di sintesi. Il Canone di abbonamento viene pagato periodicamente, con cadenza annuale. Il Piano annuale determina la frequenza di fatturazione del Canone di abbonamento, impegnando il Partner per la durata del Periodo di fatturazione e il Partner riconosce che non sarà effettuato alcun rimborso del Canone di abbonamento in caso di recesso prima della fine del Periodo di fatturazione in corso. il Partner potrà richiedere tramite la Web Application di estendere il Plafond al circuito modificando in parte le condizioni di iscrizione, In tal senso DPAY avrà la piena e libera facoltà e insindacabile giudizio di accettare o meno, tutto o in parte la richiesta di estensione del plafond di partecipazione del Partner. In caso di Approvazione della richiesta di estensione si riverificheranno le condizioni di cui all’articolo 1, “Il deposito del capitale fiduciario online del 30% sul conto del Partner” per la sola parte concessa in estensione. Il Periodo di fatturazione corrisponde a un anno. Il Periodo di fatturazione inizia dalla data di sottoscrizione del Contratto da parte del Partner (in caso di primo anno gratuito) o dalla data di Attivazione corrispondente alla data di pagamento del suo relativo canone.
*In caso di estensione del plafond, lo stesso sarà quello generale e di riferimento per i rinnovi annuali determinando la nuova base di calcolo per l’anticipazione annuale del 30%. La condizione di richiesta minima per l’eventuale estensione del plafond è che che il Partner abbia accettato (quindi transazioni in entrata) un valore non inferiore al 50% del plafond generale (sommatoria algebrica dei plafond base di attivazione + eventuali estensioni).
5. Blocco dell’accesso all’Account personale
DPAY si riserva il diritto di bloccare l’accesso all'Account personale, per motivi di sicurezza o in caso di sospetto di uso non autorizzato o fraudolento dell'Account personale o di uno dei dati legati all'Account personale.
In caso di blocco, DPAY ne informerà il Partner tramite qualunque modalità e gli comunicherà i motivi del blocco, salvo il caso in cui la mancata comunicazione di tali motivi sia giustificata da ragioni di sicurezza o da interdizioni ai sensi di legge. L’accesso all'Account personale sarà ristabilito non appena le ragioni che giustificano il suo blocco siano venute meno. il Partner potrà richiedere in qualsiasi momento di sbloccare il suo Account personale contattando DPAY via email o telefono, ai riferimenti di cui all’articolo 15. Per ristabilire l’accesso all'Account personale, DPAY potrà esigere la comunicazione da parte del Partner di nuovi Dati di identificazione per tutti gli Utenti. Inoltre, il Partner è invitato a modificare la Password del suo Account personale regolarmente e ogni qualvolta avesse il sospetto di un utilizzo non autorizzato da parte di terzi.
6. Durata
Il Contratto è concluso per una durata indeterminata a partire dal giorno in cui è stato accettato online dalle Parti.
Il presente Contratto è subordinato:
● Alla convalida del processo di identificazione tramite Video
● Alla convalida del processo di identificazione tramite Whatsapp
● Alla convalida del processo di identificazione tramite pec/email
● Alla convalida del processo di identificazione visura camerale ed consultazione bilanci depositati
● Alla convalida del processo di acquisizione di informazioni nel territorio e nella rete
● Al pagamento ove richiesto del canone di Attivazione/Rinnovo annuale
7. Modifiche
Qualsiasi proposta di modifica significativa e avversa al Partner del presente Contratto (ivi incluse quelle di cui al successivo articolo “Cessione del Contratto”) sarà comunicata per iscritto al Partner (con la formula “proposta di modifica del contratto”) almeno sessanta (60) giorni prima della data di efficacia della proposta di modifica. In caso di mancata contestazione del Partner durante il predetto periodo, allo scadere dello stesso le modifiche proposte saranno reputate accettate dal Partner. Se il Partner rifiuta le modifiche proposte, allora dovrà recedere dal Contratto (senza aggravio di spese a suo carico) inviando una comunicazione a DPAY entro la data di scadenza del periodo di sessanta (60) giorni. Il recesso avrà effetto alla data di entrata in vigore della modifica. Le modifiche del Contratto effettuate da DPAY per adempiere alle prescrizioni di leggi e/o regolamenti avranno effetto alla data di entrata in vigore di tali leggi e/o regolamenti.
Qualsiasi nuovo servizio relativo al conto di pagamento proposto da DPAY sarà oggetto di una modifica del Contratto, tuttavia, a scanso di equivoci, ciò non include nuovi prodotti, funzioni o servizi accessori al conto di pagamento, come ad esempio gli strumenti di fatturazione o contabilità.
In caso di modifica delle Condizioni Tariffarie, le modifiche apportate al Canone di Transazione si applicheranno a partire dalla Data di Richiesta. Le modifiche al Canone di abbonamento si applicheranno a partire dal primo Periodo di fatturazione successivo alla Data di applicazione.
Qualsiasi nuovo servizio relativo al conto di pagamento offerto da DPAY sarà soggetto a una modifica del Contratto, ma, a scanso di equivoci, ciò non include nuovi prodotti, funzioni o servizi accessori al conto di pagamento, quali strumenti di fatturazione o di contabilità.
8. Cessione del Contratto
DPAY si riserva il diritto di cedere il Contratto a società terze.
9. Recesso
9.1 Diritto di recesso
9.1.1 Recesso su iniziativa del Partner
il Partner ha il diritto di recedere dal Contratto in qualsiasi momento, senza spese e penalità. Nell'ambito di un Piano Annuale, il Partner viene fatturato annualmente e non ha diritto al rimborso delle tariffe già pagate per il periodo rimanente prima della fine del periodo di fatturazione (a meno che il Partner non sia idoneo). La comunicazione di recesso può essere effettuata dal Partner inviando un’email all’indirizzo dpaysrl@Ipec.it e avrà effetto a decorrere entro 5 giorni lavorativi dalla data di ricezione della richiesta da parte di DPAY (“data di effetto”).
9.1.2 Diritto di recesso di DPAY
DPAY potrà recedere dal Contratto, senza alcun onere per il Partner, trasmettendo comunicazione scritta via email o tramite Web App al Partner e, se necessario, al Detentore. La comunicazione di recesso avrà effetto decorsi sessanta (60) giorni dalla data di invio della stessa.
Qualora il Partner persona giuridica risulti, nei trenta (30) giorni successivi alla data in cui DPAY ha riscontrato la veridicità dei dati identificativi del Partner e ha convalidato il dossier Know-Your-Customer, come “inattivo” secondo le risultanze del competente Ufficio del Registro delle Imprese, non avendo presentato la necessaria dichiarazione di inizio attività (“Inattività”), DPAY trasmetterà come da prassi al Partner, e, se necessario, al Detentore, una comunicazione scritta informando che, in caso di Inattività protratta per ulteriori sessanta (60) giorni dalla data di invio della stessa (il “Termine”), il Conto sarà chiuso senza ulteriori comunicazioni, valendo la predetta comunicazione a tutti gli effetti quale dichiarazione di recesso dal Contratto da parte di DPAY, la cui efficacia sarà subordinata al permanere dell’Inattività del Partner allo scadere del predetto Termine.
Qualora, allo scadere del Termine, l’Inattività risulti quindi ancora sussistere, il recesso di DPAY avrà pertanto efficacia e DPAY chiuderà conseguentemente il Conto del Partner. Gli eventuali crediti presenti sul Conto saranno congelati in conformità al presente Contratto e alla legge applicabile. In caso di giusta causa, DPAY potrà recedere dal Contratto con effetto immediato a partire dalla data di ricevimento della comunicazione inviata come da prassi al Partner. Costituiscono giusta causa, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: il mancato pagamento, l’esercizio di un’attività illegale o vietata ai sensi del Contratto, l’atto di minaccia contro il personale di DPAY, la comunicazione di false informazioni o il rifiuto di comunicare informazioni prescritte ai sensi di legge, il rifiuto conclamato del partner ad accettare la moneta complementare all’interno della soglia del proprio plafond residuo, oppure l’identificazione di un comportamento anomalo o sospetto sul Conto.
9.1.3 Conseguenze del recesso
Il conto di pagamento sarà chiuso alla data di effetto del recesso, a condizione che il Partner abbia saldato tutte le somme dovute in virtù del presente Contratto. Il recesso non ha nessuna conseguenza sulle prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione alla data di effetto del medesimo.
Alla chiusura del rapporto, nel caso in cui si verifichino le condizioni di insolvenza dovuta alla non equità tra entrate e plafond dichiarato DPAY dopo dei tentativi di conciliazione bonaria potrà far valere gli effetti legali della fideiussione.
9.1.4 Tempi di chiusura del conto
La chiusura dei rapporti contrattuali interviene alla data di effetto del recesso (a seconda del soggetto che lo abbia esercitato, come indicato nei paragrafi precedenti).
9.2 Recesso per giusta causa dell’una o dell’altra parte
L’obbligo di rispettare un preavviso per l’esercizio del diritto di recesso non è applicabile in caso di giusta causa. In caso di giusta causa, DPAY potrà recedere dal Contratto con effetto immediato a partire dalla data di ricevimento della comunicazione inviata come da prassi al Partner. Costituiscono giusta causa, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: il mancato pagamento, l’esercizio di un’attività illegale o vietata ai sensi del Contratto, l’atto di minaccia contro il personale di DPAY,il rifiuto di scambiare propri beni o servizi all’interno del circuito se sotto la soglia del proprio Plafond di partecipazione, la comunicazione di false informazioni o il rifiuto di comunicare informazioni prescritte ai sensi di legge, oppure l’identificazione di un comportamento anomalo o sospetto sul Conto.
9.3 Procedure concorsuali
In caso di apertura di una procedura concorsuale ad opera di una Parte, il Contratto può essere sciolto secondo le condizioni e i termini previsti dalla legge.
9.4 Decesso del il Partner persona fisica
In caso di decesso, accertato con certificato di morte, del Partner persona fisica, DPAY: (i) bloccherà il/i Conto/i di pagamento, (ii) chiuderà lo/gli stesso/i Conto/i dopo aver completato le Operazioni di pagamento in corso alla data del decesso, (iii) imputerà i costi sul saldo disponibile sul Conto di pagamento Principale, o se il saldo disponibile del Conto di pagamento Principale non fosse sufficiente, sul saldo dei Conti di pagamento Aggiuntivi. Sul/i Conto/i potrà/potranno essere addebitata/e una/alcune Operazione/i di pagamento aventi data posteriore rispetto alla data di decesso del il Partner, su domanda del notaio o degli aventi causa, secondo determinate condizioni.
Dopo aver eseguito sul/i Conto/i tutte le Operazioni di pagamento ai sensi del Contratto nonché del presente articolo, DPAY rimetterà il saldo rimanente nel/i Conto/i (DPAY) in favore del notaio ovvero agli aventi causa.
10. Responsabilità e Forza maggiore
10.1 Responsabilità
DPAY è assolutamente estraneo alle relazioni giuridiche e commerciali e ad eventuali controversie che dovessero intervenire tra il Partner Ordinante e il Partner Beneficiario.
La responsabilità di DPAY è limitata alla riparazione dei danni diretti. Pertanto, DPAY declina ogni responsabilità in caso di danni indiretti eventualmente subiti dal Partner (quali perdite finanziarie, perdita del reddito, perdita del Partner, danno d’immagine, danni morali ecc.) che dovessero verificarsi in conseguenza dell’utilizzo dei Servizi. Inoltre, DPAY non potrà essere ritenuto responsabile di qualunque danno derivante dall’adempimento di obblighi di legge o regolamento ad esso imposti (ad esempio: congelamento di fondi o di risorse economiche, blocco di una transazione.
10.2 Forza maggiore
Le Parti non saranno ritenute responsabili per il ritardo nell’esecuzione o l’inadempimento dei loro obblighi previsti dal Contratto qualora gli stessi siano dovuti a causa di forza maggiore. Per “forza maggiore” si intende un evento eccezionale, che sfugge al controllo delle Parti, non prevedibile al momento della conclusione del Contratto e i cui effetti impediscono l’esecuzione degli obblighi previsti dal presente Contratto.
La Parte interessata disporrà di un periodo di trenta (30) giorni per tentare di rimediare al caso di forza maggiore. Trascorso questo periodo, l’altra Parte potrà risolvere il Contratto tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La risoluzione avrà efficacia a partire dalla data di ricezione della raccomandata.
11. Disponibilità dei Servizi
DPAY si impegna a fare il possibile per garantire l’accessibilità ai Servizi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Tuttavia, l’accesso all'Account personale potrebbe occasionalmente non essere disponibile per ragioni tecniche. DPAY declina ogni responsabilità nel caso in cui si verifichi uno dei seguenti eventi (la seguente elencazione intendendosi come meramente esemplificativa e non esaustiva):
● Interruzione della Web Application per operazioni di manutenzione tecnica o di aggiornamento delle informazioni pubblicate;
● Impossibilità temporanea di accesso alla Web Application (e/o ai siti internet e applicazioni connesse) a causa di problemi tecnici, qualunque sia la loro origine e provenienza;
● Indisponibilità o sovraccarico o qualsiasi altra causa che impedisce il corretto funzionamento della rete di telefonia mobile utilizzata per accedere alla Web Application;
● Contaminazione da parte di virus informatici presenti sulla rete;
● Danni diretti o indiretti, di qualunque natura, causati al Partner e derivanti dall’accesso o dall’uso della Web Application (e/o dei siti o applicazioni connessi);
● Utilizzo anomalo o illecito della Web Application;
● Perdita da parte del Partner dei suoi dati di identificazione e/o della sua Password o usurpazione della sua identità.
12. Dati di carattere personale
Il trattamento dei dati di carattere personale (di seguito, “Dati personali”) è disciplinato dal presente Contratto, dai suoi allegati e dall’Informativa Privacy DPAY.
Sottoscrivendo il presente Contratto, il Partner autorizza DPAY a comunicare i suoi Dati personali a terzi o subcontraenti ai quali è stata esternalizzata un’attività per l’esecuzione dei Servizi.
13. Segreto professionale
DPAY è tenuto al segreto professionale. Il segreto professionale potrà venir meno in virtù di un obbligo legale o regolamentare. Inoltre, DPAY potrà trasmettere dei dati soggetti al segreto professionale a fornitori e subcontraenti legati a DPAY al fine di fornire delle prestazioni operative essenziali nel contesto dell’accesso ai Servizi di pagamento (transazioni di scambio crediti della moneta complementare).
Inoltre, il Partner può liberare DPAY dal rispetto del segreto professionale con riferimento a soggetti terzi espressamente indicati a DPAY stesso dal Partner. I terzi che ricevano le informazioni protette dal segreto professionale hanno l’obbligo di mantenere tali informazioni strettamente riservate.
14. Convenzione sulle prove legalmente valide
Le Parti intendono fissare le regole relative alle prove legalmente valide nel quadro dell’esecuzione dei Servizi. A questo fine, il Partner e DPAY riconoscono che la prova degli Ordini di pagamento (transazioni di scambio crediti della moneta complementare) trasmessi dopo l’Autenticazione potrà essere prodotta tramite la riproduzione su supporto informatico dell’Autenticazione registrata da DPAY. Salvo prova contraria da parte del Partner, le prove in possesso di DPAY prevarranno.
DPAY potrebbe avere bisogno di certificare delle date di esecuzione delle Operazioni di pagamento sul Conto attraverso un mezzo di marcatura temporale. Questo mezzo costituirà una prova dei dati in esso contenuti.
il Partner accetta la registrazione di tutte le comunicazioni elettroniche intercorse con DPAY ai fini di prova e di miglioramento dei Servizi.
il Partner è consapevole del fatto che si presumerà che abbia preso conoscenza di qualsiasi notifica sul suo Account personale, a meno che la legge non richieda esplicitamente un metodo di notifica diverso.
15. Comunicazione e Servizio clienti
il Partner può contattare DPAY tramite servizio postale, email o telefono utilizzando i contatti riportati nel documento di sintesi (frontespizio al presente Contratto). In merito all’invio di reclami, la procedura è specificata all’articolo “Trattamento dei reclami” del presente Contratto. DPAY mette a disposizione una pagina dedicata alle domande frequenti (FAQ) nel Centro assistenza del Sito al fine di rispondere alle domande del Partner. Tuttavia, in caso di conflitto tra le FAQ e le disposizioni del presente Contratto, quest’ultimo prevarrà come unico documento legalmente valido.
16. Lingua
La lingua utilizzata nelle relazioni contrattuali è l’italiano.
17. Trattamento dei reclami
Per eventuali contestazioni relative al rapporto regolato dal presente Contratto, il Partner è invitato a rivolgersi al Servizio Reclami inoltrando il reclamo all’indirizzo di posta elettronica certificata dpaysrl@pec.it o alla sede DPAY tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento.
La risposta sarà trasmessa al Partner il prima possibile e al più tardi entro quindici (15) giorni lavorativi dal ricevimento del reclamo. In situazioni eccezionali, DPAY si riserva la facoltà di non rispondere entro quindici (15) giorni lavorativi. In tali circostanze, DPAY invierà al Partner una risposta interlocutoria, indicando in modo chiaro le ragioni del ritardo e specificando il termine entro il quale il Partner riceverà la risposta definitiva, comunque non superiore a trentacinque (35) giorni lavorativi.
18. Cessione non autorizzata
Il presente Contratto non potrà essere oggetto di cessione, totale o parziale, da parte del Partner. In caso di non conformità con tale previsione, DPAY potrà dichiarare risolto il Contratto.
19. Indipendenza delle clausole
L'annullamento o l’inefficacia di una o più clausole del Contratto non avrà alcun effetto sulla validità o efficacia complessiva del Contratto e/o sulle restanti previsioni del Contratto stesso, che resteranno pertanto pienamente valide e/o efficaci.
20. Legge applicabile e foro competente
Il presente Contratto è regolato dalla legge Italiana. Le controversie relative alla formazione, validità, interpretazione esecuzione o allo scioglimento del Contratto, saranno di competenza esclusiva del Tribunale di Roma.